Acquistalo da quì: A un passo da te

E se a un certo punto della tua vita accade qualcosa che
la capovolge?
Una ragazza ricca di debiti e
grattacapo gira l’Italia a bordo di una vecchia Fiat Panda, come
“cerca storie” per conto di una casa editrice; una coinquilina
(Blanca) con il segreto tra i più sconvolgenti e laceranti; una
novantenne (Galatea) dirimpettaia e la sua vecchia gatta color
caramello (Tabata); un lurido capo ufficio (Oronzo), sessualmente
onnivoro, che schiaccia chiunque non coccoli le sue voglie; un uomo
affascinante (Alexander Hand) conosciuto il giorno del colloquio e
che ruba il cuore della protagonista.
Il richiamo a
rientrare tra le quattro mura della sede principale, la straziante
morte della dirimpettaia, la confessione della coinquilina, la
dichiarazione d’amore di Alex; la lettera di sfratto e l’invito a
presentarsi nell’ufficio di un famoso notaio.
Alla fine
una sorpresa, una scatola, il suo contenuto permetterà a Nina di
realizzare il suo più grande sogno.
In breve sono questi
gli eventi che si avvicendano nel corso del racconto e che consentono
all’autrice di toccare, sfiorandole con delicatezza, tematiche
sociali quali:
Essere donna oggi, affermazione di sé,
emigranti, profughi, razzismo, volontariato, empatia, solidarietà,
mobbing. Sullo sfondo un sentimento d’amore vissuto come
completamento di sé, immagine speculare che dà forza, coraggio,
sostiene, esorta. Gli amanti si completano reciprocamente, pur
restando due identità distinte, autosufficienti, fisicamente
distanti, infatti, il protagonista maschile emergente potrebbe essere
interpretato come immagine speculare di Nina (il suo yang). Ed in
quanto tale, si dissolve nel finale, ma solo nella sua fisicità,
restando per sempre vivo il sentimento intenso e folle d’amore.
Autrice: Giovanna De Crescenzo (Facebook: Personaggio pubblico)
Editore: Wip Edizioni
Collana: Social/1 (diretta da Maurizio Tarantino)
Genere: Narrativa, romanzo di formazione
Temi trattati: essere donna oggi, affermazione di sé, emigranti, profughi, razzismo, volontariato, empatia, solidarietà, mobbing
Isbn: 9788884595263
Acquistalo da quì: A un passo da te